Still Alive - SIRKA (ex kombinat chimico-minerario per l'estrazione dello zolfo), Novyi Rozdil, Ucraina, 2011
|
|
|
 |
|
|
Still Alive - Wistom (ex fabbrica di fibre tessili artificiali), Tomaszów Mazowiecki, Polonia, 2007
|
|
|
 |
|
|
Still Alive - Usine d'Uckange (ex altoforno da ghisa), Uckange, Francia, 2010
|
|
|
 |
|
|
Still Alive - ArcelorMittal-HF6 (ex altoforno da ghisa), Seraing, Belgio, 2013
|
|
|
 |
|
|
Still Alive - Carsid (ex acciaieria a ciclo integrale), Charleroi, Belgio, 2013
|
|
|
 |
|
|
Still Alive - Zeche General Blumenthal XII (ex miniera di carbone), Gelsenkirchen, Germania, 2010
|
|
|
 |
|
|
Still Alive - AEVAL (ex industria petrolchimica), Ptolemaida, Grecia, 2014
|
|
|
 |
|
|
Still Alive - ENEL-Centrale Termoelettrica di Santa Gilla (ex centrale termoelettrica a petrolio), Cagliari, Italia, 2013
|
|
|
 |
|
|
Still Alive - SISAS (ex industria petrolchimica), Pioltello-Rodano, Italia, 2009
|
|
|
 |
|
|
Still Alive - Ferrania (ex fabbrica di pellicole fotografiche), Cairo Montenotte, Italia, 2011
|
|
|
 |
|
|
Still Alive - Eridania (ex distilleria di alcool), Ferrara, Italia, 2009
|
|
|
 |
|
|
Still Alive - SGL Carbon (ex fabbrica di grafite sintetica), Ascoli Piceno, Italia, 2012
|
|
|
 |
|
|
Still Alive - SNIA Viscosa (ex fabbrica di fibre tessili artificiali), Rieti, Italia, 2012
|
|
|
 |
|
|
Still Alive - Stoppani (ex fabbrica chimica, Sito di Interesse Nazionale), Cogoleto, Italia, 2010
|
|
|
 |
|
|
Still Alive - Terni-Elettrochimico di Papigno (ex fabbrica di carburo di calcio e calciocianamide), Terni, Italia, 2011
|
|
|
 |
|
|
Still Alive - SNIA Viscosa (ex fabbrica di fibre tessili artificiali), Varedo, Italia. 2009
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
Marcello Modica (Milano, 1987), architetto urbanista e fotografo, si occupa da diversi anni di dismissione industriale sul territorio italiano ed europeo. Ha partecipato come guest lecturer a numerose conferenze sul tema (Università degli Studi di Genova, Università Cattolica di Milano, 13° Biennale di Architettura di Venezia, NovarArchitettura) e collabora stabilmente con riviste scientifiche (Urbanistica, Patrimonio Industriale, Industriekultur, Llàmpara Patrimonio Industrial). Di recente pubblicazione il suo primo libro “Paraboloidi. Un patrimonio dimenticato dell’architettura moderna” (Edifir, 2015).
Lo studio sistematico dei luoghi della dismissione industriale avviene attraverso un’accurata operazione di documentazione fotografica e ricerca storica, i cui esiti sono costantemente pubblicati in un archivio territoriale online (Still Alive, www.st-al.com). Il duplice scopo di questo progetto - avviato nel 2004 e tutt’ora in corso - è di mantenere viva la memoria dell’epoca che ci ha preceduto e, soprattutto, di avvicinare il senso comune a luoghi spesso dimenticati se non addirittura disconosciuti. Luoghi che invece, secondo l’autore, rappresentano un patrimonio culturale di fondamentale importanza per la nostra società postmoderna.
|
 |
Scatti d'autore [-]
Biennale di Venezia - Architettura
|
|
Bison Edio e Morellini Davide
|
|
Centro Polifunzionale Snos
|
|
Industrie-Kultur Fotografie
|
|
Lembo Salvatore e Paraggio Gaetano
|
|
Scarpa Alessandro e Albertini Carlo
|
|
|
Audis eventi [+]
|
|