Murano è una delle aree veneziane che, insieme a Porto Marghera, maggiormente risente dell’attuale crisi economica in conseguenza del fatto che questo momento di recessione si aggiunge ai “tradizionali” problemi della produzione vetraria: per dare una misura della contrazione del settore basti pensare che dal 1993 al 2010 gli addetti sono passati da 2200 a 900 e il numero delle imprese da 230 a circa un centinaio. Il Comune di Venezia ha così inaugurato un’azione strategica rivolta specificamente al rilancio dell’isola: il Progetto Murano. Questa iniziativa, portata avanti dall’Assessorato al Piano Strategico, si propone di organizzare tutti gli interventi, i programmi e le azioni che, avviati da più soggetti in tempi diversi, possono concorrere al risanamento fisico e al rilancio socio-economico dell’isola; contemporaneamente il progetto cerca di introdurre nuovi strumenti per assicurare il raggiungimento dell’obiettivo generale di rivitalizzazione di Murano. “Il percorso partecipativo ‘anch’io PROGETTO MURANO!’ - ricorda l’assessore al Piano Strategico Pierfrancesco Ghetti - nasce dall’impegno assunto dall’Amministrazione comunale di elaborare nuove strategie per il rilancio dell’isola. Il Comune si impegnerà a considerare le scelte, le idee e gli scenari che emergeranno al termine del percorso, nella convinzione che i veri attori del processo siano i cittadini”. Negli stessi giorni della presentazione pubblica del Progetto Murano (www.comune.venezia.it/progettomurano) è stata allestita una mostra fotografica (una ampia selezione di immagini è consultabile presso: http://sbuvenezia.comune.venezia.it/easyne2/LYT.aspx?IDLYT=3166&ST=SQL&SQL=ID_Documento=1074&CODE=BCVE - VEDo n°2), curata dall’Archivio della Comunicazione del Comune di Venezia (www.albumdivenezia.it), grazie a scatti realizzati dall’Osservatorio Fotografico che documentano progetti, piani e programmi significativi attivati sia dal Comune che da altri operatori. Queste immagini illustrano la trasformazione in corso dell’isola e consentiranno di valutarne l’evoluzione nel futuro.
Giorgio Bombieri Nasce a Venezia nel 1970. Diploma di maturità classica, inzia a fotografare in ambito sociale, collaborando con enti e cooperative presso le carceri, gli ospedali psichiatrici, gli asili notturni di Venezia; sempre in ambito sociale, organizza e conduce vari laboratori e allestisce mostre. Pubblica “Di tè in tè”, “Indirizzi sconosciuti”, sul tema dei rifugiati; “Effetti Tangenziali” in collaborazione con il laboratorio L’Ombrello -IUAV; “Territori lenti” collaborando con l’Istituzione Parco Laguna e per questa pubblicazione si aggiudica il premio, settore comunicazione sul paesaggio, PAYS.MED.URBAN. Attualmente svolge l’attività di fotografo presso l’Osservatorio Fotografico dell'Archivio della Comunicazione, Comune di Venezia.
Contatti giorgio.bombieri@comune.venezia.it bombieri.giorgio@gmail.com
Proprietà delle immagini: Archivio della Comunicazione, Comune di Venezia
|
 |
Scatti d'autore [-]
Biennale di Venezia - Architettura
|
|
Bison Edio e Morellini Davide
|
|
Centro Polifunzionale Snos
|
|
Industrie-Kultur Fotografie
|
|
Lembo Salvatore e Paraggio Gaetano
|
|
Scarpa Alessandro e Albertini Carlo
|
|
|
Audis eventi [+]
|
|