Rigenerare la rigenerazione: una proposta per ripartire
-
I materiali del Convegno Nazionale AUDIS 2017
|
|
|
La Matrice della Qualità Urbana di AUDIS
-
Uno strumento di lavoro condiviso tra pubblico e privato da applicare ai progetti di trasformazione urbana complessa
|
|
|
Manifesto AUDIS
- -
Pubblichiamo il Manifesto AUDIS discusso e approvato dal Consiglio Direttivo il 6 marzo 2013
|
|
|
Il Protocollo della qualità urbana di Roma Capitale
-
Pubblichiamo integralmente l'elaborato presentato il 22 marzo 2012 a Roma. Il Protocollo, affidato da Roma Capitale ad AUDIS con la supervisione di Risorse per Roma spa, ha visto la partecipazione di dieci soggetti privati (banche e sviluppatori) che hanno sostenuto il progetto attraverso un finanziamento e altri undici (Enti di ricerca, Università, Società) che hanno aderito come partner tecnici offrendo competenze.
|
|
|
L'esperienza francese di valutazione dell'ANRU, l'agenzia nazionale di rinnovamento urbano
-
Nell'ambito dello studio che AUDIS sta conducendo con la Regione Emilia Romagna per l'individuazione di un sistema di parametri e indicatori, tratti dalle Qualità della Carta AUDIS della Rigenerazione Urbana, è stato compiuto un approfondimento sull'esperienza francese analizzando i lavori del Comité d'Evaluation et de Suivi -CES- incaricato della valutazione del programma nazionale di riconversione urbana - PNRU.
|
|
|
Monitoraggio della rigenerazione urbana attraverso indicatori condivisi
-
Pubblichiamo integralmente la ricercha che AUDIS ha condotto sui parametri e gli indicatori di qualità per la Regione Emilia Romagna e con il contributo di Pentagruppo.
|
|
|
La Carta AUDIS della rigenerazione urbana in sintesi
-
Pubblichiamo una presentazione organizzata per obiettivi e parametri, di facile consultazione, della carta della rigenerazione urbana AUDIS
|
|
|
La Carta AUDIS della Rigenerazione Urbana
-
La Carta AUDIS della rigenerazione urbana è il frutto del lavoro di ascolto e di elaborazione compiuto dall'Associazione nei suoi quindici anni di attività che permette oggi di proporre l'insieme di idee che hanno retto alla prova dei fatti, come punto di riferimento per l'azione dei soggetti pubblici e privati che operano nella città.
|
|
|
AUDIS a CONSTRUCTA 2008. I pannelli delle qualità
-
I pannelli realizzati da AUDIS in occasione della mostra sulla riqualificazione urbana nell'ambito di Constructa 2008, l'evento biennale ideato e sponsorizzato da Fischer Italia, in collaborazione con alcune grandi società del mondo delle costruzioni, dedicato al tema del recupero. La mostra propone una decina di casi di riqualificazione, ritenuti particolarmente interessanti per rispetto dei principi elencati dalla Carta AUDIS e qualità, anche innovative, delle tecniche di costruzione (materiali, risparmio energetico, ecc).
|
|
|
La città da rottamare. Dal dismesso al dismettibile nella città del dopoguerra
-
a cura di Marina Dragotto e Giusi India (Cicero Editore, 2007).
Prezzo di copertina € 12,00
|
|
|
La riconversione delle aree dismesse: la valutazione, i risultati
-
2006, Franco Angeli, Milano.
|
|
|
Aree dismesse e città: esperienze di metodo, effetti di qualità
-
M.Dragotto e C. Gargiulo, (a cura di), Franco Angeli, Milano,
|
|
|
Riqualificare le città. Le società miste per le aree urbane dismesse
-
AAVV, Franco Angeli, Milano
|
|
|
Processi di trasformazione urbana e aree industriali dismesse: esperienze in atto in Italia, Atti dei convegni AUDIS 1999-2000
-
C. Gargiulo (a cura di), , Edizioni Audis, Venezia, 2001
|
|
|
Iniziative di riconversione territoriale: Ruhr, Torino, Sesto San Giovanni, Napoli,
-
Cimimontubi Spa
|
|
|
Basi culturali del Protoccolo della Qualità Urbana
-
La Carta AUDIS della Rigenerazione Urbana e il dibattito europeo sulla qualità urbana
|
|
|